| | Categorie Articoli | | > Prove | | > Attualità | | > Approfondimenti | | > Interviste | | Altro su HIRC | | > Segnalaci una notizia | | > Advertising | | > Forum |  | | Ultime dal forum | | Visualizza HIRC del | | |
| | Avere il progetto è davvero così importante? | Come abbiamo visto, la progettazione è solo uno dei tanti passi necessari per arrivare ad avere un processore, ed il progetto di un processore è una proprietà intellettuale importante per le aziende del settore, ma di sicuro non la più importante in assoluto, in quanto è relativamente "facile" realizzare un processore; magari può essere più difficile ottimizzarlo ed adottare soluzioni innovative.
Quindi, mentre un volenteroso sviluppatore open source una volta ottenuti i sorgenti di un programma può modificarlo, compilarlo ed utilizzarlo fin da subito, nel caso di un processore il discorso è ben diverso: un buon progettista autonomo può modificare, compilare il progetto, ed eventualmente anche simularlo, ma ciò non vuol dire avere il processore.
| | Un wafer di silicio con die di Itanium 2 | Per poter avere un processore funzionante probabilmente non basterebbe nemmeno mandare il disegno delle maschere in fabbrica (spendendo migliaia e migliaia di euro), infatti nella fase di sampling i disegni rimbalzano continuamente tra la fabbrica e gli studi di progettazione, per risolvere magagne sorte durante il testing degli esemplari prodotti, o comunque per ottimizzare il design.
In effetti al giorno d'oggi il settore dei semiconduttori è estremamente chiuso non tanto perchè sia difficile progettare un qualsiasi circuito integrato, ma perchè è molto costoso produrlo. Un moderno impianto può arrivare a costare svariati miliardi di dollari, e l'outsourcing a foundries di terzi come TSMC di sicuro non viene "regalato".
| | Un wafer di silicio in fase di testing in uno stabilimento Intel | Il progetto di un processore quindi è un punto di arrivo da un lato, ed un punto di partenza dall'altro; possiamo con ogni probabilità dire che in genere una volta ottenuto il progetto definitivo in Verilog la parte più "facile" è stata completata.
Allora vediamo come può essere utilizzato il progetto OpenSPARC...
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | | Comments | | | | Annunci | | | Attualità | | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip | | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL | | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme | | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel | | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online | | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer | | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys | | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose | | Intel punta decisa verso i 32 nanometri | | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali | | Prove | | Crucial Gizmo! Overdrive 1GB: capacità e prestazioni | | Crucial Gizmo!: 1GB per foto, musica e pinguini | | Raffreddamento a liquido: quando il gioco si fa duro | | Sapphire Radeon X1300: alta definizione per tutti | | Enermax Liberty 500W: la libertà fatta alimentatore | | Genius Ergo 300: mouse piccolo ma non troppo | | Royaltek GPS RBT 2001 | | Crucial Ballistix Tracer DDR500: semplicemente estreme | | HP Business Desktop dx5150: potenza per ufficio | | Dal Radeon X600 all'X800: generazioni a confronto in casa Sapphire | |
|