| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| Lo stream processing | Lo stream processing è concettualmente simile al pipelining, solo che anziché suddividere l’elaborazione in stadi ognuno dei quali esegue uno dei passi fondamentali per l’esecuzione di una istruzione, permette di suddividere in “stadi” l’esecuzione di un intero processo di elaborazione. Ad esempio sui chip grafici ci sono varie unità di elaborazione, ognuna delle quali esegue un compito ben preciso, presentando i risultati in uscita ed inviandoli all’unità successiva per ulteriori elaborazioni (in questo caso le unità sono altamente specializzate per cui il sistema non è molto flessibile).
| NVIDIA GeForce 7 | Il Cell processor invece mette semplicemente a disposizione delle unità di elaborazione interamente programmabili (le SPE) specializzate per il calcolo intero o in virgola mobile a singola precisione ad elevate prestazioni, collegate da un bus ad alta velocità (fino a 96 byte per ciclo di clock) ideale per gestire gli enormi flussi di dati tra le varie SPE.
La gestione della memoria (che approfondiremo più avanti) è anch’essa studiata per favorire lo stream processing, infatti ogni SPE ha un certo quantitativo di memoria SRAM, detta Local Store, ad alta velocità (da considerarsi come una “estensione” dei registri in quanto non è una cache) ed è l’unica sulla quale può operare. Per prelevare o spostare i dati verso la memoria centrale è necessario l’utilizzo del Memory Flow Controller dedicato, il quale può eseguire più operazioni di memoria sia per conto della unità di elaborazione SPU associata (ad esempio prelevando dei dati dalla memoria e spostandoli nella Local Store), che per conto di altre MFC, che possono prelevare dati dalla Local Store e spostarli nelle proprie. Questo è l’anello di congiunzione fondamentale che permette di sfruttare al meglio i vantaggi dello stream processing, e che fa la sottile differenza tra questo tipo di elaborazione, e quella “classica” multiprocessore.
| Il nuovo marchio HD READY per display ad alta definizione | Lo stream processing, unito alla predisposizione al calcolo vettoriale delle SPU, offre ottimi risultati soprattutto in ambito multimediale (grafica tridimensionale, decodifica video, etc.), oltre che in ambito scientifico e industriale (simulazione, analisi di dati, etc.);. Una delle prime dimostrazioni delle potenzialità del Cell nell’elaborazione multimediale è stata fatta da Toshiba, mostrando la decodifica in tempo reale di 48 flussi video MPEG-2, e la visualizzazione di tali video su una TV ad alta definizione (1920x1080 pixel) attraverso una matrice 8x6.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose | Intel punta decisa verso i 32 nanometri | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali | Prove | Crucial Gizmo! Overdrive 1GB: capacità e prestazioni | Crucial Gizmo!: 1GB per foto, musica e pinguini | Raffreddamento a liquido: quando il gioco si fa duro | Sapphire Radeon X1300: alta definizione per tutti | Enermax Liberty 500W: la libertà fatta alimentatore | Genius Ergo 300: mouse piccolo ma non troppo | Royaltek GPS RBT 2001 | Crucial Ballistix Tracer DDR500: semplicemente estreme | HP Business Desktop dx5150: potenza per ufficio | Dal Radeon X600 all'X800: generazioni a confronto in casa Sapphire | |
|