| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| | La divisione IT Peripherals di Sony Europe presenta oggi il masterizzatore DVD esterno compatibile DVD-RAM che affianca il modello interno DRU-820, introdotto recentemente sul mercato. L’elegante modello DRX-820UL può essere posizionato sia in orizzontale che in verticale, adattandosi perfettamente anche a spazi ridotti e rivelandosi perciò il prodotto ideale per integrare qualsiasi notebook o PC compatto. Dotato di tutte le funzioni già disponibili nella versione interna, il modello Sony DRX-820UL offre prestazioni eccellenti e nella confezione include Nero Software Suite, che comprende strumenti extra per la creazione dei DVD, il montaggio audio ed il back-up su DVD.
| Foto del Sony DRX-820UL pubblicata da beareyes.com | Il modello Sony DRX-820UL offre il massimo in termini di velocità e capacità, con una velocità riscrivibile di 5x per i supporti DVD-RAM, la capacità di masterizzare tutti i supporti DVD+R/RW e DVD-R/RW, compresi i recenti dischi registrabili DVD Double Layer e Dual Layer, offrendo una capacità di 8,5 GB per i dischi Dual Layer ad una sola facciata. DRX-820UL registra i supporti DVD+R DL alla velocità 8x, i supporti DVD-R DL alla velocità 6x e i dischi DVD±R Single Layer alla velocità 16x. I DVD riscrivibili possono essere registrati alla velocità di 8x (DVD+RW) o 6x (DVD-RW) e il masterizzatore offre la velocità di 48x per i CD.
DRX-820UL può essere collegato tramite l’interfaccia High-Speed USB2.0 o IEEE1394 a qualsiasi PC compatto o notebook. DRX-820UL sarà disponibile da maggio 2006 ad un prezzo di vendita al pubblico di 139 EURO IVA inclusa.
Notizia segnalata da Seigradi
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Prove | Crucial Gizmo! Overdrive 1GB: capacità e prestazioni | Crucial Gizmo!: 1GB per foto, musica e pinguini | Raffreddamento a liquido: quando il gioco si fa duro | Sapphire Radeon X1300: alta definizione per tutti | Enermax Liberty 500W: la libertà fatta alimentatore | Genius Ergo 300: mouse piccolo ma non troppo | Royaltek GPS RBT 2001 | Crucial Ballistix Tracer DDR500: semplicemente estreme | HP Business Desktop dx5150: potenza per ufficio | Dal Radeon X600 all'X800: generazioni a confronto in casa Sapphire | Approfondimenti | OpenSPARC: il primo processore open source | Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino | Raffreddare meglio il computer | Alla scoperta del formato BTX | Il futuro delle CPU secondo Intel | |
|